Fuori da oggi il nostro trailer dello spettacolo “Voces naturae”, una produzione Amici della Musica di Modena. Le riprese sono state effettuate da Paolo Zanotti all’Hangar Rosso Tiepido di Modena, in occasione dell’esibizione del 7[…]
Autore: Livia Malossi
C’è del Nuovo 2021
C’è del Nuovo… seminari e concerti In.Nova Fert Ensemble in collaborazione con SIMC giovedì 21 ottobre 2021 Chiesa dell’Annunziata, h. 18.45 In.Nova Fert Ensemble Clara Cocco flautoRebecca Roda oboeSimeon Bruno trombaIrene Maggio violinoMarta Salvi violoncelloLivia Malossi Bottignole pianoforte Programma Luciano Berio –[…]
Voces Naturae. Prima esecuzione assoluta
VOCES NATURAEUna produzione originale AdM dal sito de Gli Amici della Musica di Modena domenica 7 Novembre | ore 17.00 presso Hangar Rosso Tiepido, Via Emilia Est, 1420/2, Modena (MO), 41126 IN.NOVA FERT ENSEMBLE Clara Cocco –[…]
#novecento
@Museo Internazionale della Musica di Bologna Da Joni Mitchell a George Crumb, da Charlie Parker a Leonard Cohen, da Igor Stravinsky a Django Reinhardt dal 1 ottobre fino all’11 dicembre i musicisti (e non solo)[…]
Vento dell’Est @Montescudo
Musichilando nel Borgo della Musica e delle Arti – Comune di Montescudo (RI)27 agosto 2021, ore 18 Alle 16,30 è previsto un incontro coi compositori del Collettivo In.Nova Fert, autori delle trascrizioni che verranno eseguite[…]
Paese che vai, musica che trovi!
In.Nova Fert è un’associazione composta da giovani compositori e strumentisti di diversa provenienza che operano sul territorio emiliano con l’intento di interpretare la contemporaneità orientando la propria ricerca artistica verso orizzonti nuovi e sperimentali, pur[…]
#shootout – In.Nova Fert incontra il Conservatorio Sala di Benevento
Incontro con gli studenti del Dipartimento di Tecnologie Musicali del Conservatorio di Benevento a cura del M. Antonio Mastrogiacomo L’incontro è incentrato sulla illustrazione del metodo di lavoro del collettivo di composizione In.Nova Fert, formazione[…]
Calendario Giapponese @MamBo
Bologna, MAMbo – Museo d’arte moderna sabato 19 giugno dalle ore 17 alle ore 20 (repliche della durata di 40′ ciascuna)FontanaMIXensemble | In. Nova Fert ensemble parte della rassegna Exitime 2021 di FontanaMIX Ensemble In[…]
D.a.t. – Divulgazione Audio Testuale
a cura di Antonio Mastrogiacomo numero_8_aprile_2021_anno_V https://www.ilsileno.it/dat/ Prefazione di Claudio Panariello La costruzione di cristalli armonici secondo il criterio di convegenza armonica ed aree di pertinenza – Agnese Banti, Roberto LaneriPassio Et Mors Domini Nostri[…]
StreaMusing
Ti sei mai chiesto perché la musica contemporanea ti suoni sempre così strana o gli strumenti facciano tutti quegli assurdi suoni?No, non sei tu che non capisci!Nei 5 appuntamenti di StreaMusing i giovanissimi interpreti dell’In.Nova[…]
Ultimamusica Online
“UltimaMusica” è la risposta creativa del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna alle difficoltà del fermo obbligato dagli ultimi decreti governativi. Il progetto, che recupera in maniera virtuosa parte delle date perdute con[…]
XVII Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale – Sette Canzoni per Bruno: creazione, analisi e filologia
Il Gruppo Analisi e Teoria Musicale (GATM), in collaborazione con la Sagra Malatestiana e il Comune di Rimini, è lieto di annunciare che il XVII Convegno Internazionale di Teoria e Analisi Musicale si terrà dal[…]
Topi e Cronotopi @Essere a Tempo, Padova
“Topi e Cronotopi” è l’edizione 2020 di Essere a Tempo, rassegna dell’organizzazione studentesca dell’Università di Padova. Quest’anno si è tenuta in una versione digitale attraverso i canali social di Udu – Studenti, Facebook e Instagram.Nel[…]
Annullamento rassegna #novecento
Condividiamo con dispiacere il messaggio del Museo Internazionale della Musica di Bologna che, date le recenti disposizioni approvate dal Governo per il contrasto all’emergenza Covid, al momento ha sospeso tutti gli spettacoli dal vivo. Dunque,[…]
#novecento: Ultimamusica
I musicisti raccontano i musicisti al Museo della Musica di Bologna In.Nova Fert partecipa alla rassegna #novecento nella sezione “Ultimamusica – musiche “inaudite” di questo (e altri) secoli” del Museo della Musica di Bologna con[…]
Hangjátékok! Giochi di suoni @Teatro del Tempio
L’ensemble riprende le attività dopo la pausa forzata con questo concerto-evento, parte del progetto: “Caleidoscopio – come le macchine riflettono l’Arte” per il “Festival della Filosofia” 2020 di Modena. Clara Cocco, flautoJacopo Cerpelloni, fisarmonicaLivia Malossi[…]
Sette Canzoni per Bruno @Biennale di Venezia
(dal sito la biennale musica 2020 – Sette Canzoni per Bruno) FONTANAMIXENSEMBLE / COLLETTIVO IN.NOVA FERT 29 SETTEMBRE 2020 ORE 20:00TEATRO ALLE TESE (VE) – INGRESSO CON BIGLIETTO Sette Canzoni per Brunoconcerto-documentario per i 100[…]
ANTEPRIMA: Sette canzoni per Bruno @Baraccano
FontanaMIX | In.Nova Fert 6 luglio 2020 – Anteprima live at Teatro del Baraccano (BO) SETTE CANZONI PER BRUNOun concerto/documentario per i 100 anni di Bruno Maderna FontanaMIX ensembleCollettivo In.Nova FertLuca Scarlini, drammaturgia e voce[…]
“Sette canzoni per Bruno” alla Biennale di Venezia
BIG ANNOUNCEMENT ! Siamo felicissimi di annunciare che il progetto “Sette Canzoni per Bruno” al quale il collettivo di compositori si è dedicato nel periodo tra l’autunno del 2019 e la primavera 2020, in collaborazione[…]
Isole d’Istanti – Rassegna Online
da un’idea di Claudio Pasceri, un progetto EstOvest Festival in collaborazione con Area Sismica Da lunedì 15 giugno, ogni giorno alle 19 sulle pagine social di Estovest Festival di Torino e su quelle di Area Sismica di Forlì in[…]
COVID – 19/00: La serie
Una serie originale by In.nova Fert In.Nova Fert presenta una piccola serie di video divulgativi sulla musica del 1900, un progetto ed un’occasione di diffusione culturale necessaria in un momento delicato e complesso come quello[…]
Rinvio della Seconda Edizione di Fert/ile
Alla luce di quanto disposto dal DPCM del 4 marzo 2020, è con grande rammarico che il Direttivo di In.Nova Fert insieme alla Direzione del Conservatorio G.B. Martini di Bologna informa di aver preso la[…]
Ri – cercando Ligeti @Teatro San Carlo di Modena
Concerti d’OggiA partire da Musica Ricercata, uno dei più eseguiti brani di György Ligeti, i musicisti di In.Nova Fert creano un originale percorso tra brani originali e proprie trascrizioni, esecuzioni musicali e letture riguardanti l’opera[…]
Incontro con Mauricio Dottori
Venerdì 17 gennaio alle ore 17.00 è prevista la conferenza concerto con Mauricio Dottori, clarinettista e compositore dell’Università Federale del Paraná (Brasile), allievo a Firenze di Sylvano Bussotti e Mauro Castellano, del quale verranno eseguite[…]
La Repubblica In.Nova Fert
Dal Blog Bagatelle Magazine ”Quando Claudio Pasceri ci chiese di lavorare a un pezzo per quartetto d’archi e percussione in cui il percussionista non potesse fare altro che improvvisare, la sorpresa fu superata solo dalla[…]
Song of Myself – Omaggio a Walt Whitman
Teatro dell’Abc – Bologna, Piazza di Porta Castiglione La rassegna Songlines 2019 a cura di Valentino Corvino è lieta di presentare: Song of Myself, omaggio a Walt Whitman. Per festeggiare i duecento anni dalla nascita[…]
Amici degli Amici della Musica di Modena
Teatro delle Passioni, Modena Format che vince non si cambia: musicisti AdAdM o recenti conoscenze, ascoltatori abituali o di passaggio, condividono 6 ore di contenuti musicali e culturali. Partecipare a AdAdM, da entrambe le parti,[…]
Romagna Cello Ensemble @ Cesena
Domenica 3 marzo, Mercato Coperto – Piazza del Popolo 8 – Cesena Prima assoluta delle nuove composizioni appositamente commissionate per l’occasione al giovanissimo Collettivo Bolognese di Compositori “In.Nova Fert” – Livia Malossi Bottignole, Diego Tripodi[…]
Federico Urso
Federico Urso è nato nel 1996 a Verona. Studia al conservatorio G.B. Martini di Bologna dal 2012 Composizione e Pianoforte. Ha ottenuto il diploma di Merito presso l’Accademia Chigiana nel corso di perfezionamento del Maestro[…]
Giulia Biffi
Giulia Biffi si è diplomata e laureata in flauto, col massimo dei voti e menzione d’onore, nel 2014 e nel 2019 al Conservatorio di musica G. B. Martini di Bologna sotto la guida del Maestro[…]
Rebecca Roda
Rebecca Roda ha iniziato la sua carriera musicale facendo parte del Coro a voci bianche del Teatro Comunale di Bologna, con cui ha partecipato nell’ottobre 2008 al concerto diretto dal maestro Claudio Abbado con l’Orchestra[…]
Jacopo Cerpelloni
Jacopo Cerpelloni, nato nel 2000, ha iniziato lo studio della fisarmonica all’età di 10 anni con la ma Ilaria Nardi, che lo ha formato sia per i tre anni della Scuola Media ad indirizzo musicale[…]
Marco Bonato
Marco Bonato ha iniziato gli studi presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste, e dal 2017 è studente del Triennio Ordinamentale di Clarinetto presso il Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna, con il[…]